Le funzioni strumentali al PTOF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al PTOF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.
Art.30 CCNL 2002-05
(legittimazione delle funzioni strumentali)
FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola…
segue art. 30
…Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.
Il Collegio dei Docenti dell’Istituto Comprensivo di Parabita, nella seduta del 2 settembre 2019 a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano triennale dell'offerta formativa", del CCNL 2002-05, ha individuato per l’anno scolastico 2019/2020 cinque aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al PTOF.
AREA_1: Gestione del PTOF e documenti della scuola
AREA_2: Valutazione e Autovalutazione
AREA_3: Inclusione e differenziazione
AREA 4: Orientamento e continuità
AREA_5: Innovazione e STEM
Aree di lavoro, competenze e ruoli sono indicati nella descrizione dell'organizzazione di istituto visionabile al seguente link: www.comprensivoparabita.edu.it
L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi è approvata dal Collegio dei Docenti a seguito a procedura di valutazione delle richieste individuali e volontarie del personale docente da parte del Comitato di valutazione del servizio.AREA DI FUNZIONE | DOCENTI INCARICATI | PRINCIPALI COMPITI |
1. |
|
Coordina le operazioni collegiali di elaborazione, integrazione e aggiornamento del PTOF assumendo l’ottica della verticalizzazione del curricolo; Cura la documentazione dei materiali prodotti nei tre ordini di scuola; Individua e predispone modalità di verifica, adeguamento e sviluppo delle azioni del POF con riferimento alle priorità, ai punti di forza e di debolezza emersi nel RAV; Effettua monitoraggi e rilevazioni; Pianifica ipotesi di miglioramento |
2. |
|
Diffondere pratiche e processi valutativi condivisi funzionali alla progettazione per competenze; Coordinare le attività di autoanalisi d’Istituto in sinergia con le FF.SS. ai fini di individuare aree di debolezza e criticità; Coordinare i lavori di revisione del Rapporto diAutovalutazione; Monitorare e riallineare le azioni del Piano diMiglioramento; Collaborare con la referente INVALSI per l’attenta lettura e diffusione dei dati restituiti utili ai processi di miglioramento; |
3. |
|
Coordina i gruppi di lavoro per l’Inclusione e tiene rapporti con i Servizi Sociali; Rileva e monitora situazioni di disagio e individua, assieme al coordinatore di classe, idonee strategie di intervento; Definisce modalità di passaggio e accoglienza dei minori DVA e con BES; Coordina e monitora l'elaborazione di PEI e PDP; Potenzia ausilii didattici a favore dell’integrazione a dell’apprendimento; |
4. |
|
Coordina i percorsi di accoglienza ed orientamento in ingresso, trasversali e in uscita; Organizza i materiali informativi; Valuta proposte di continuità e orientamento provenienti dal territorio e ne organizza l’attuazione; Coordina il raccordo con gli ordini di Scuola dell’I.C. ai fini della continuità educativa; Cura i contatti con le Scuole Second. 2° grado per il monitoraggio degli esiti in uscita degli alunni; Organizza gli OPEN DAY interni in collaborazione con la Commissione continuità; |
5. |
|
Coordina le azioni del PNSD e promuove iniziative connesse alle discipline stem; cura la gestione del laboratorio tecnologico e dei sussidi TIC di cui è dotata la scuola; collabora con l'Animatore digitale per la diffusione della cultura digitale; supporta il personale docente nella gestione di piattaforme digitali e Registro Elettronico
|